Warning: Declaration of JCacheControllerView::get(&$view, $method, $id = false, $wrkarounds = true) should be compatible with JCacheController::get($id, $group = NULL) in /var/www/vhosts/viveregiurisprudenza.it/httpdocs/libraries/joomla/cache/controller/view.php on line 0
Resoconto Consiglio della Scuola 07-12-2017 - Vivere Giurisprudenza
- Written by Simone Albanese
- Created on Thursday, 07 December 2017 13:01
Oggi, giorno 07 Dicembre alle ore 11.00 si è svolto il Consiglio di Scuola delle Scienze Giuridiche ed Economico-Sociali.
Sintetico resoconto sui punti che toccano più da vicino gli studenti:
CCS:Ecco cosa abbiamo fatto negli ultimi anni
- Written by Simone Albanese
- Created on Monday, 04 December 2017 11:12
04.02.2014:
- Si procede ad istituire la Commissione Paritetica Docenti-Studenti, all’interno della quale confluiranno uno studente ed un docente per Corso di Studio afferenti alla Scuola.
- Viene presentata una richiesta formale di istituzione di un "Punto Servizi della Scuola" presso la sede della ex Facoltà di Scienze Motorie sita in via E. Duse,2 affinché gli studenti frequentanti presso la suddetta struttura possano accedere ai servizi bibliotecari di prestito e consultazione dei testi onde evitare lo spostamento presso le strutture bibliotecarie site in via Maqueda, spostamento troppo gravoso e complesso, e affinché tale servizio venga pienamente garantito a tutti gli studenti facenti parte della scuola. La proposta è stata approvata all’unanimità dal Consiglio.
- Viene istituira una Commissione permanente con funzioni di autovalutazione dell’offerta didattica dei corsi di studio afferenti alla scuola.
05.04.2014:
- Introdotta una discussione sul calendario didattico d'Ateneo. In merito, il Prof. G. Verde, riportando le istanze del corpo docente e della componente studentesca, ha chiesto che venga mantenuto il deliberato del CCS nel quale si reintroduce l'appello di Dicembre, in quanto si ritiene sia poco proficua l'introduzione di due appelli nel mese di Settembre.
10.12.2014:
- Vengono introdotti Corsi di recupero attivati per gli studenti fuori corso: -sede di Palermo:Diritto Processuale Civile, Diritto Civile 1
- Viene approvato il" rapporto di riesame", il quale costituisce un documento programmatico sulle azioni da intraprendere per risolvere le problematiche rilevate dalla commissione paritetica:
- Proposta di attribuzione di 1 punto bonus alla Laurea per gli studenti laureati in corso (da approvare al consiglio di Corso di studi di Gennaio 2015) ;
- Equilibrare il programma di Commerciale I tramite lo spostamento di parti del programma a Commerciale II ;
- Richiesta di concessione aule all'ateneo per far fronte al sovraffollamento ;
- Previsione di prove in itinere che consentano allo studente che le supera con successo di ottenere una sottrazione effettiva degli argomenti svolti, da presentare all'esame orale;
10.02.2015:
- PROVE IN ITINERE:Viene instrodotta una discussione riguardante le prove in itinere che saranno obbligatoriamente previste per tutte le materie da 9 cfu in su e che consentiranno agli studenti che le abbiano superate con esito positivo la decurtazione del programma oggetto delle stesse.
- PERCORSO D’ECCELLENZA: Viene proposta l'introduzione del percorso d'eccellenza.
04.03.2015:
- Modifiche del Regolamento d'Esame di Laurea: viene approvata la proposta, presentata dall'intera componente studentesca, per l'inserimento di 1 punto supplementare alla base laurea per gli studenti laureati in corso. Successivamente all'approvazione del percorso d'eccellenza, verrà attribuito 1 ulteriore punto a chi porterà a termine tale percorso
18.11.2015:
- Proposta Modifica del piano di studi:La componente studentesca ha proposto e fatto approvare le seguenti modifiche: Deontologia passa dal 3° al 4° anno - Diritto Romano passa dal 4° al 3° anno
- L'obbligatorietà della prova in itinere per le materie da 9 CFU in poi e l'obbligatorietà della decurtazione della parte del programma oggetto della prova in itinere, qualora superata, all'esame finale.
11.01.2016:
- NUOVO PIANO DI STUDI : Approvato nuovo piano di studi per l'anno accademico 2016-2017. Comprenderà unalleggerimento del carico didattico: All'atto di iscrizione al 4° anno lo studente avrà la possibilità di personalizzare il proprio piano di studi individuando per il 5° anno e a completamento delle materie comuni una combinazioni di materie opzionali(con un minimo di 3 da 6 a CFU) ed a scelta (totale di 4 CFU) per personalizzare un percorso con profilo Civilistico ed Impresa, Penalistico, Amministrativo ed Internazionale.
- L'attivazione del profilo sarà erogata al raggiungimento di 10 iscritti. I poli avranno la stessa struttura dell'offerta formativa di Palermo con eventuali integrazioni.
- CAMBI CATTEDRA:Da Gennaio viene istituito il filtro informatico per i cambi cattedra. I cambi cattedra approvati in passato sono regolarmente validi. Gli studenti per prenotarsi agli esami seguono la cattedra disposta in ordine alfabetico e non il Professore. Nel casp in cui il Professore cambi in una cattedra diversa lo studente può decidere di portare il programma relativo al professore precedente.
23.02.2016:
- Numero Chiuso: A Palermo sono fissati 700 posti + 50 destinati a studenti UE e extra UE. Quindi Palermo ha già raggiunto il limite di studenti massimo.
- Trapani e Agrigento: Sono destinati 150 posti per ogni canale, ma si decide di ampliarlo a 250 posti per canale.
- Viene istituito il tiocinio Clerkship: consiste nella possibilità di svolgere il tirocinio curriculare presso un docente del corso di studi nell'ambito delle attività di docenza e di ricerca accademica giurisprudenziale e dottrinale.
04.03.2016:
- La Prof.ssa Trujillo propone la predisposizione di una prova in itinere a Gennaio, per le materie annuali, aventi ad oggetto il medesimo programma.
- Viene introdotta la Possibilità per i poli di Agrigento e di Trapani di prevedere spostamenti su Palermo per poter scegliere un percorso non attivo nel polo di provenienza.
17.05.2016:
- Viene Approvato il manifesto degli studi 2016/2017.
- Viene introdotta una Modifica dell'offerta formativa che prevede il trasferimento del percorso forense, a carattere penalistico, per Agrigento su Trapani.
- Percorso di eccellenza: è stato finanziato il corso del Professore Militello mediante fondi europei su "Mobility, security and New media" che sarà materia del percorso d'eccellenza
30.11.2016:
- Viene introdotto il "numero aperto" per gli aspiranti studenti del corso di laurea di Giurisprudenza:
- Saranno svolti 2 test online per gli immatricolati per la presenza o meno di OFA.
- L'associazione Vivere Giurisprudenza ha votato favorevole alla proposta di abolizione del numero programmato in linea con la politica di garanzia del diritto allo studio garantito di qualsiasi studente.
- Pratiche Studentesche approvate.
20.12.2016 :
- Approvati i decreti dei tirocini e convalidati gli esami
28.03.2017:
- In seguito alla richiesta da parte degli studenti di rendere più solenne l'esame di laurea si è deciso che i candidati laureandi indosseranno le toghe.
- Segnalazione guasti
15.06.2017:
- Pratiche degli studenti:tra le richieste, si presenta la situazione di uno studente che ha partecipato al programma Erasmus (presso la sede di Granada) con materie sostenute che non possono essere caricate a causa del mancato sostenimento di alcune materie propedeutiche.
- La rappresentanza studentesca propone il caricamento di tali materie per dare la possibilità allo studente di completare la procedura di trasferimento (per la quale è necessario aver sostenuto le suddette).
- Viene avanzata da parte del corpo docenti opposizione in merito alla situazione con riferimento all'art.9 regolamento Erasmus. Il consigliere Giorgia Damiano di Vivere Giurisprudenza interviene per ribadire il fatto che con la stipula del "learning agreement" vengono meno le limitazioni relative alla propedeuticità. Nonostante le perplessità di parte del corpo docenti viene approvata la precedente proposta.
10.07.2017:
- Nonostante il normale sostenimento dell'esame, non sussistono prove generali e chiare relative all'assenza di un cambio cattedra di una studentessa laureanda. La coordinatrice propone al Consiglio di delegare solo ed esclusivamente al SIA la gestione del filtro informatico dato che si sono verificate numerose situazioni del genere. Gli studenti chiedono una delucidazione sull'argomento: Viene richiesto un intervento risolutivo dei vari dubbi posti in merito ai cambi cattedra, con una maggiore attenzione del personale tecnico amministrativo che si è dimostrato inefficiente, fin dall'introduzione del suddetto filtro informatico. La componente studentesca si divide:alcuni consiglieri degli studenti votano a favore della non ammissione della ragazza alla laurea. I consiglieri di Vivere Giurisprudenza votano a favore dell'insussistenza di prove e votano, inoltre, contrari alla delega al SIA relativamente alla gestione del filtro informatico poiché questo sarebbe difficoltoso nella gestione delle situazioni problematiche a Giurisprudenza. Il consiglio, con il voto contrario dei rappresentati di Vivere Giurisprudenza, rifiuta la proposta della coordinatrice riguardo l'obbligatorietà dell'esposizione del cambio cattedra cartaceo. Ciò sarebbe alquanto problematico date le competenze informatiche attribuite al personale tecnico amministrativo che dovrebbe totalmente adempiere ai suoi doveri piuttosto che gravare perennemente sugli obblighi degli studenti.
- Viene proposta l'assegnazione di un solo punto bonus per i laureandi in regola, piuttosto che 2; I rappresentanti degli studenti votano contrari.
- Richiesta degli studenti di inserimento di una sessione di laurea straordinaria nel mese di Dicembre/Gennaio, a causa della distanza delle sessioni di laurea. La componente studentesca vota a favore della proposta ma quest'ultima viene rifiutata dal Consiglio di Corso di Studi a causa della minoranza della componente studentesca.
23.11.2017
- La componente studentesca abbandona l’aula del ccs, in quanto la componente docenti decide di rimandare la questione sorta in capo alla mancata erogazione delle borse di studio erasmus e non accetta la proposta degli studenti secondo sui sarebbe più opportuno far presente agli organi superiori della questione.
Simulazione Parlamentare: Italian Parliament Model
- Written by Irene Monteleone
- Created on Monday, 20 November 2017 14:59
Vivere Giurisprudenza e Vivere Scienze Politiche sono liete di invitare gli studenti di Giurisprudenza e di Scienze Politiche a partecipare al "Italian Parliament Model".L'Italian Parliament Model consiste nella simulazione di una delle due Camere del Parlamento Italiano e, pertanto, nella riproduzione dell'iter di formazione della legge.
I partecipanti all'IPM, 40 per Giurisprudenza e 60 per Scienze Politiche, saranno suddivisi in dieci commissioni parlamentari, ognuna delle quali sarà chiamata ad affrontare il tema del fenomeno migratorio partendo dalle materie propria competenza.La simulazione si terrà a Palazzo delle Aquile nei giorni:
30 Novembre dalle 8.30 alle 18.001 dicembre dalle 8.30 alle 18.002 dicembre dalle 8.30 alle 13.00Agli studenti di Giurisprudenza verranno attribuiti 3 CFU, mentre a quelli di Scienze Politiche 2 CFU.Per iscriversi compila il seguente modulo: LINKA chi volesse partecipare verranno fornite tutte le info necessarie da parte degli Staff di Vivere Giurisprudenza e di Vivere Scienze Politiche.
SEMINARIO:'Bambini in provetta:tra biologia, etica e psicologia'
- Written by Giulia Palmeri
- Created on Tuesday, 14 November 2017 10:58
Lo Staff di Vivere Giurisprudenza in collaborazione con Vivere Medicina, è lieta di invitarvi al seminario dal titolo "Bambini in provetta: tra biologia, etica e psicologia".
GRUPPO DI STUDIO DI DIRITTO PRIVATO - VIVERE GIURISPRUDENZA
- Written by Vivere Giurisprudenza
- Created on Monday, 13 November 2017 15:19
Ritorna come ogni anno il GRUPPO DI STUDIO DI PRIVATO targato VIVERE GIURISPRUDENZA!
Rivolto a tutti gli studenti e, con particolare riguardo alle matricole, il gruppo di studio affronterà in modo semplice ma efficace i principali istituti di diritto privato, come il rapporto giuridico e i soggetti di diritto, il contratto in generale e la responsabilità in generale. Durante l'ultimo incontro i ragazzi che coordineranno il gruppo di studio saranno disponibili a rispondere ad eventuali domande, chiarimenti e delucidazioni (anche in merito alle modalità di studio e di svolgimento dell'esame di profitto).
Gli incontri saranno: 23 NOVEMBRE, 30 NOVEMBRE, 1 DICEMBRE dalle ORE 15:00 alle ORE 17:00 in AULA 1, presso la ex Facoltà di Giurisprudenza.
PER ISCRIVERSI COMPILA IL SEGUENTE MODULO: GRUPPO DI STUDIO
Ci impegniamo per voi al meglio delle nostre capacità!
#glistudentiperglistudenti
CONFERENZA: "Quarto Savona 15: la mafia è criminalità?"
- Written by Luigi Costa
- Created on Tuesday, 31 October 2017 19:13
Lo Staff di Vivere Giurisprudenza, in collaborazione con l'Associazione Quarto Savona Quindici, è lieto di invitarvi alla conferenza "Quarto Savona 15: la mafia è criminalità?"
L’evento si terrà il 9 novembre alle ore 16.00 presso la Caserma Lungaro di Palermo.
L'evento verrà articolato in due momenti: la prima parte consisterà nella commemorazione delle vittime della mafia dinanzi alla teca che contiene l’auto-scorta del giudice Giovanni Falcone andata distrutta a causa della strage di Capaci. Saranno presenti il Questore Dott. Renato Cortese e la signora Tina Montinaro, moglie del capo scorta Antonio Montinaro (caduto a soli 29 anni nella strage), che renderà una testimonianza dei fatti. Seguirà la conferenza “Quarto Savona 15: la mafia è criminalità?” in cui il Questore Dott. Cortese argomenterà circa la differenza fra la mafia e gli altri tipi di criminalità.
Si comunica che ai partecipanti verrà rilasciato un attestato per la partecipazione.
Comunicazione importante per i cambi cattedra di Diritto Penale
- Written by Antonio Campanile
- Created on Wednesday, 11 October 2017 06:39
L’Associazione studentesca Vivere Giurisprudenza informa gli studenti di Diritto Penale della Cattedra del Professore Manfredi Parodi Giusino:
SEMINARIO: 'CIVICHACKERS: Contrasta l'evasione fiscale'
- Written by Giulia Del Sordo
- Created on Sunday, 15 October 2017 10:16
Lo Staff di Vivere Giurisprudenza, è lieto di invitarvi al seminario " Civichackers: Contrasta l'evasione fiscale " .
In cui ad intervenire saranno la Prof.ssa Maria Sansone, che sarà moderatrice dell'evento, docente di Diritto del Lavoro di Giurisprudenza, il Luogotenente Pasquale Miele, che farà un intervento sull'azione della Guardia di Finanza al contrasto dell'evasione ed elusione fiscale, il Maresciallo capo Fedele Bucalo, che interverrà invece sulle azioni di contrasto della Guardia di Finanza negli illeciti amministrativi in materia giuslavoristica, il Dott. Massimo Indovina, responsabile di Civic Hackers, che parlerà del progetto e dell'applicazione realizzata e Manfredi Domina, Co-founder Startupcourse.it, che parlerà di professioni legali di impatto sociale.
Resoconto consiglio della Scuola 10-10-2017 - SITUAZIONE OFA - Vivere Giurisprudenza
- Written by Simone Albanese
- Created on Tuesday, 10 October 2017 11:31
Oggi, giorno 10 Ottobre alle ore 10.30 si è svolto il Consiglio di Scuola delle Scienze Giuridiche ed Economico-Sociali. Alla seduta del Consiglio ha presenziato per la prima volta il consigliere di Vivere Giurisprudenza Simone Albanese, a cui auguriamo un grosso in bocca al lupo per il proprio mandato, certi che saprà rappresentare, come fatto negli ultimi anni dalla nostra associazione e i propri colleghi con efficienza e trasparenza i colleghi in seno agli organi di rappresentanza.
Sintetico resoconto sui punti che toccano più da vicino gli studenti: